La Procura
Modalità di accesso agli uffici
Ottenere un certificato dei carichi pendenti
Magistrati
Uffici
Rilascio dei certificati del Casellario giudiziale locale (art.23 del DPR 14/11/2002 n.313)
Informazioni generali
Il certificato del casellario giudiziale consente la conoscenza delle condanne penali definitive e di alcuni provvedimenti in materia di limitazione della capacità civile esistenti a carico di una determinata persona.
Il certificato del casellario giudiziale può essere richiesto a qualsiasi ufficio del Casellario presso le Procure della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita del richiedente.
Possono essere rilasciati i seguenti tipi di certificato:
Il certificato generale del casellario giudiziale riporta tutti i provvedimenti risultanti a carico del richiedente in materia penale, civile e amministrativa (riassume i certificati penale e civile).
Il certificato penale riporta le iscrizioni penali del casellario giudiziale riferite ad un determinato soggetto.
Il certificato civile riporta solo i provvedimenti di natura civile, quali:
interdizione, inabilitazione, dichiarazione di fallimento, pene accessorie che comportano limitazioni alla capacità civile (perdita o revoca della cittadinanza).
Normativa
Certificato generale: artt. 3 e 24 D.P.R. 313/2002 - Testo Unico sul Casellario
Certificato penale: artt. 3 e 25 D.P.R. 313/2002 - Testo Unico sul Casellario
Certificato civile: art. 26 D.P.R. 313/2002 - Testo Unico sul Casellario
Nota bene
I certificati del casellario giudiziale non possono essere prodotti agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi. In questi casi il cittadino dovrà fare ricorso alla dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Chi può richiederlo
Il certificato può essere richiesto:
- dall’interessato o da persona da lui delegata
- dalle pubbliche amministrazioni o dai gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l’espletamento delle loro funzioni
- dall’autorità giudiziaria penale che provvede direttamente alla sua acquisizione.
Casi particolari
Per i minorenni, la domanda può essere presentata dal genitore esercente la potestà famigliare, per gli interdetti, dal tutore che deve esibire il decreto di nomina.
La persona detenuta o inserita in una comunità terapeutica può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato; in mancanza del documento dell’interessato la domanda dovrà essere presentata con le formalità indicate nella circolare 3/03 Cas lett. C.
Durata
Si ricorda che i certificati del casellario giudiziale hanno validità di sei mesi dalla data del rilascio.
A chi rivolgersi
Ufficio per il pubblico (Front Office) della Procura della Repubblica – presso il Tribunale di Como
Documentazione richiesta
Tutti i certificati si richiedono compilando una domanda in carta libera, indirizzata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Como - ufficio del casellario giudiziario.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- la fotocopia del documento d'identità non scaduto del richiedente
-
le marche da bollo necessarie:
- una marca da bollo da euro 16,00 (per i certificati: generale, civile e penale)
- una marca da bollo per diritto di certificato da euro 3,84 per il ritiro senza urgenza (dopo tre giorni) oppure da euro 7,68 per il ritiro con urgenza (in giornata).
La richiesta può essere consegnata anche da persona delegata dall’interessato, il quale dovrà comunque firmare personalmente l’istanza e l’atto di delega. Il delegato dovrà presentarsi in Procura con:
- domanda firmata dal richiedente
- delega
- il proprio documento di identità in corso di validità
- fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente.
La richiesta e l’invio del certificato può avvenire anche per posta, in tal caso occorrono, oltre alle marche da bollo:
- la fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente
- una busta già affrancata e riportante l’indirizzo del richiedente, che l’ufficio utilizzerà per la spedizione di quanto richiesto.
Costi
Per i certificati: generale, civile e penale
- una marca da bollo da euro 16,00
- una marca per diritto di certificato da euro 3,84 per il ritiro senza urgenza (dopo due giorni) oppure da euro 7,68 per il ritiro con urgenza (in giornata).
Sono esenti da bollo e da diritti di cancelleria i certificati richiesti e rilasciati per uso:
- adozione
- Emigrazione (esente solo dall'imposta di bollo)
- Volontariato (esente solo dall'imposta di bollo)
Tempi
Il certificato urgente viene rilasciato lo stesso giorno della richiesta.
Il certificato non urgente viene rilasciato 3 giorni dopo la richiesta.
Modulistica
- Mod. 1 Modello per il rilascio certificato e visura iscrizioni del casellario
- Mod. 2 Modello per il conferimento della delega per la richiesta dei certificati e la visura delle iscrizioni
- Mod. 1-A TRADUZIONE in lingua INGLESE del Modello per il rilascio certificato penale Art. 25
- Mod. 1-B TRADUZIONE in lingua ARABA del Modello per il rilascio certificato penale Art. 25
- Mod. 1-C TRADUZIONE in lingua TEDESCA del Modello per il rilascio certificato penale Art. 25
- Mod. 1-D TRADUZIONE in lingua FRANCESE del Modello per il rilascio certificato penale Art. 25
- Mod. 1-E TRADUZIONE in lingua SPAGNOLA del Modello per il rilascio certificato penale Art. 25
- Mod. 1-F TRADUZIONE in lingua CINESE-INGLESE del Modello per il rilascio certificato penale Art. 25